Ritroviamo il feroce serial killer Mick Taylor interpretato dallo stesso John Jarratt del primo film, australiano nazionalista [...] È un assassino periodico, fantasioso e non sprovvisto di un ghignante umorismo. Cresciuto con una autentica ossessione per il cinema di Hitchcock, Greg Mc Lean è un maestro in tutto ciò che serve in fatto di suspence, evitando puntualmente di scivolare sui cliché standard che lo spettatore si potrebbe talvolta aspettare. Join Facebook to connect with Arsham Moradi and others you may know. Buckley A.J. Wolf Creek è il parco nazionale sepolto nel cuore del deserto australiano: panorami che si snodano a perdita d’occhio, luci e cieli che tolgono il respiro, silenzi. Un ordine che per il regista è solo frutto di una credenza culturale, non rintracciabile nella vita di ognuno. Vittime preferite di Mick Taylor sono gli autostoppisti, giovani che, come si sa, nei film horror sono dei tonti inclini allo sballo e alle bevute e soprattutto ad andare in luoghi sbagliati (case isolate, cimiteri, cantine senza luce, edifici abbandonati ecc.) In Italia al Box Office Wolf Creek ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 135 mila euro e 76 mila euro nel primo weekend. Questo è un Horror fantastico, fatto con due soldi, ma con ottime idee, una bella sceneggiatura e buone interpretazioni, solo voi che siete l’anticinema potevate dargli voto così basso, neanche il film di Neri Parenti hanno 1.8, vergognatevi e andate a zappare la terra! E altri dodici film da non perdere per il weekend ; 2 Il nuovo King Kong, Wolverine e la coppia De Luigi- Germano: dieci film da non perdere nel fine settimana - Corriere.it . Dolby Digital Dual Mono | Italiano. ... 24 "Live It Up!" Film decisamente scadente , attori scadenti , doppiaggio scadente , scenografia ,  atmosfera , luogo , audio scadenti . E' un film piuttosto realistico(sarebbe tratto da una storia vera...ma!) Il paesaggio disarma volutamente il pubblico, che dimentica di essere in un film d'orrore e vi si ritrova in un rapido cambio di passo, fino alla pulsazione più brutale del dramma. Lo spunto, degli omicidi in serie commessi, senza distinzione di età e di sesso, a danno di quanti si avventurano a fare l’autostop sulle autostrade che attraversano le molte zone desertiche del Paese. Quando il motore della loro auto ha dei problemi nel parco di Wolf Creek, appare improvvisamente un uomo, Mick, che guida un carro attrezzi. Copiare Tarantino, i western, o vattelapesca, tanto splatter e violenza insensata...  Questi sono film? Galleria fotografica Intervista a Antonio Maraldi (studioso di cinema e curatore dell'Archivio Pietrangeli del Centro Cinema Città di Cesena) Tutti i film in DVD disponibili su Mondadori Store: scopri un catalogo online di decine di migliaia di prodotti in vendita, acquistabili in pochi e semplici click.. Trovi le novità per tutti i gusti e le ultime uscite, direttamente dai grandi schermi. Due ragazze inglesi e un australiano intraprendono un viaggio a quattro ruote per le lande desolate popolate dai canguri. Viene loro in soccorso un cacciatore locale che li trasporta presso la sua rimessa per le necessarie riparazioni. Greg McLean may refer to: Greg McLean (film director), Australian film director, producer and writer; Greg McLean (politician), Canadian politician; This disambiguation page lists articles about people with the same name. Arsham has 1 job listed on their profile. film horror carino..il secondo mi è piaciuto di più.. Peccato perché l'ambientazione sarebbe anche suggestiva, ma se uno scopiazza abbia almeno il buon gusto di scopiazzare per bene! Wolf Creek 2 - La preda sei tu (Wolf Creek 2) - Un film di Greg McLean. Wolf Creek - Un film di Greg McLean. Prima inquietante, poi dosato con sagacia tra suspense e violenza. Anni ad aspettare un horror di livello, ed eccolo qui. Con tutto il rispetto per la storia che più o meno tratta fatti realmente accaduti, è comunque una trama talmente banale che assieme alla noia della prima ora rendono il [...] . Anziché il Texas, lo sfondo è il deserto australiano; anziché una famiglia di sadici degenerati dediti anche alla macelleria animale, c'è un solo sadico degenerato, dedito alla meccanica automobilistica. Vai alla recensione », La differenza tra primo e secondo sta in una semplice constatazione oggettiva e per niente personale: qui succede molto, nell'originale praticamente nulla. Horror, USA, 2014. Entusiasmante la scena degli inseguimenti che per venti minuti muta il film in uno spettacolare road movie che riesce ad emulare il livello di tensione drammatica del magistrale Duel di Spielberg. Ti abbiamo appena inviato una email. Daniel Radcliffe in the Jungle. Google has many special features to help you find exactly what you're looking for. Durata 106 min. Piu che un horror è un film tendente al comico .... Fine prevedibile . Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. Andando avanti così, quasi ti aspetteresti di veder spuntare Boldi e De Sica. L'invio non è andato a buon fine. Regia di Greg McLean. Arsham Moradi is on Facebook. Dirigere un sequel a quasi un decennio dall'originale era un gran bel rischio.Solitamente è una scommessa persa in partenza,e dato che il primo film non era certo un capolavoro....E invece il regista qui centra il bersaglio in pieno.Certi stereotipi rimangono ma la tensione resta sempre a livelli altissimi,fin dall'inizio.E stavolta il gore scatta subito,e va in crescendo. - MYmonetro 3,33 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Vai alla recensione ». Siamo in Australia, protagonista il maturo cacciatore di maiali Mick Taylor, visto in azione nel truce prologo. Ma la vacanza diventerà per loro un incubo. Cook A.J. Siamo agli antipodi di un film come Picnic ad Hanging Rock dove il paesaggio possedeva qualcosa di magnetico e maligno, seducendo e annientando, come a promettere la liberazione dalle convenzioni e dalle repressioni della società. Nella serata di ieri, venerdì 12 febbraio 2021, su Rai1 Il Cantante Mascherato, in onda dalle 21.35 alle 24.13, ha conquistato 3.441.000 spettatori pari al Wolf Creek 2 - La preda sei tu è disponibile a Noleggio e in Digital Downloadsu TROVA STREAMING Da vedere, e non solo per gli amanti del genere. 106 min. Film 2014 Forse la prima parte è un pò lunga, ma la seconda ripaga l'attesa... Bel film! su IBS.it. Con John Jarratt, Cassandra Magrath, Andy McPhee, Kestie Morassi, Guy Petersen, Nathan Phillips. e in DVD E pronto a ucciderne altri cinque. Una password ti verrà inviata via email. Non è certamente un film distensivo e a suo modo, richiama certe caratterizzazion [...] ...Vorrei sapere chi sia Andreina Sirena, la sua formazione, le sue più significative pubblicazioni, il mondo culturale da cui proviene che la portano a pensare a questo film come l’opera di un maestro… Wolf Creek rientra in questa tipologia, e dopo un'ora di film quasi innocua si sprofonda improvvisamente nel massacro più totale. distribuito da Medusa. Media all in one Attenzione. Eccoci così di fronte a due ragazze inglesi e a un giovanotto di Sydney, loro amico. Il film ebbe delle critiche contrastanti ma divenne un film-cult. Vuoi vedere che ora anche l'Australia, dopo Giappone, Cina e Corea, cerca di insidiare l'horror made in Usa? Cerca nel più grande indice di testi integrali mai esistito. Dopo aver visitato un immenso cratere provocato dalla caduta di un meteorite, si ritrovano [...] La crudeltà di questo serial killer diviene emblema del caos frastornante e contraddittorio in cui viviamo e al quale tentiamo invano di assegnare un ordine. Sorte rara per il genere "di paura". C'è poco da dire su questo sequel di Wolf Creek, che non è all'altezza del primo episodio. ), foratura dell'auto mentre guida in salita in curva, nella fattoria dopo che sente la voce non dice al vecchio di sparare subito, il ritrovamento a cavallo, dopo avegli [...] Sequel del film del 2004: stesso regista, stesso protagonista (sia l'attore che il personaggio), ma la storia sta in piedi per conto suo, anche non avendo visto il 1°. Da vedere 2014 Un’operazione banale, prevedibile, soporifera, distante anni luce dalla grammatica hitchcockiana e dalla sua radicalità di punto di vista che Sirena cita del tutto a sproposito. rigorosamente di notte e/o sotto acquazzoni. Celebrate and remember the lives we have lost in Glen Ellyn, Illinois. Tutti i diritti riservati. Se vuoi saperne di più, Recensione di 16/9 1.85:1. Browse the most recent Glen Ellyn, Illinois obituaries and condolences. VIDEO. S Moradi, B Lidestam, H Danielsson, EHN Ng, J Rönnberg. Così come è abilissimo nel definire il rapporto tra l'ambiente ed i personaggi. Li, Ying; Li, Hui; Pickard, Frank C. Machine learning (ML) techniques with the genetic algorithm (GA) have been applied to determine a polarizable force field parameters using only ab initio data from quantum mechanics (QM) calculations of molecular clusters at the MP2/6-31G(d,p), … Comincia in cadenze documentaristiche, passa a immagini di viaggio in digicam, finisce nell'horror efferato senza un attimo di tregua. Uscita cinema venerdì 18 novembre 2005 | Horror GregMcLean, alla sua opera prima, prende spunto da una storia realmente accaduta e con una fotografia e una tecnica di ripresa sorprendenti avrebbe potuto realizzare un piccolo cult. E sprofondano nell'incubo. Apri il messaggio e fai click sul link per convalidare il tuo voto. A chi non ama d’amore acceso “Un tranquillo week end di paura” e ha sbuffato vedendo “Picnic a Hanging Rock”. Media All in One - Free ebook download as Excel Spreadsheet (.xls / .xlsx), PDF File (.pdf), Text File (.txt) or read book online for free. A un primo tempo davvero emozionante, con un inseguimento alla Duel, segue un secondo inutilmente sadico, [...] Vai alla recensione ». Ha detto il regista Gregg Mc Lean, dopo la proiezione di Cannes, alla Quinzaine des réalisateurs, che ha visto gli spettatori più suggestionabili lasciare la sala alla chetichella: «Francamente non penso nel mio film ci sia eccessiva violenza. e Blu-Ray Ed in tutta la prima parte il film è funzionale a questo. Sanguinamenti, tachicardia e respiri affannosi vengono riarmonizzati con musiche country o attraversamento di animali selvatici, una citazione quest'ultima da Il Profeta di Audiard che calza a pennello nella struttura del film. L’idillio si guasterà molto presto. Di ritorno dal Parco Nazionale di Wolf Creek, scoprono che l'auto non parte più. McLean afferma che il personaggio di Mick Taylor è un'indagine sulla Natura dell'identità nazionale australiana. Greg McLean c’immerge sin da subito in una natura splendida. Con la sua casa di produzione GMF (Greg McLean Film), McLean ha prodotto film per la televisione e video commerciali. SciTech Connect. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei". Due giovani turiste inglesi e un amico australiano, trovato per caso, vanno in gita a Wolf Creek, grande cratere aperto da un meteorite in mezzo al deserto. Uscita cinema mercoledì 10 giugno 2015 scene ridicole SPOILER : il polizziotto con la testa mozzata, i vari assurdi ritrovamenti del killer  dopo ore di fuga(gli ha innestato un GPS?) La tensione non manca e il disegno di Mick è notevole: killer bifolco e xenofobo, nazionalista e falsamente gioviale, capace di trasformarsi in un attimo in un mostro da incubo. Inquadrature, paesaggi e colori sembrano regalarci una pellicola visiva. 99 min. In questa costruzione laboriosa nel riportare l'equilibrio e ponderare il livello di tensione verso un crescendo, la natura non è uno sfondo ma la protagonista. Un film che riflette sull'indifferenza cosmica definendo abilmente il rapporto tra l'ambiente e i personaggi. È vietata la riproduzione anche parziale GEDI Digital S.r.l. durata 99 minuti. Su Racconto interpretato con poca personalità, l'alone di mistero si lascia desiderare e cede il posto alla prevedibilità della storia, allungata nel finale come il vino dall'oste, il concitato finale, appunto, concede suspance e azione allo spettatore ansioso che così sì diverte un pò. Quasi un miracolo: un teen-horror che però riesce a farsi apprezzare. Sconsigliato a chi non si diverte con i film che fanno durata 106 minuti. Esordio del promettente McLean, anche sceneggiatore, è un realistico film di paura giocato sul contrasto tra la misteriosa e panica bellezza della desertica Australia dell'interno e il lato più oscuro dei suoi abitanti. EDIZIONE DVD. Vai alla recensione », Film brutto. «Tutto quello che secondo DeBaser c'è da sapere su Greg McLean» Vai alla recensione ». Compralo subito, Ispirato a fatti realmente accaduti. In lui il conflitto tra passato coloniale, rancori storici e cicatrici culturali non trova risposta se non quella della vendetta spietata verso 'la specie introdotta'. Il cineasta GregMcLean, alla sua opera prima, prende spunto da una storia realmente accaduta e con una fotografia e una tecnica di ripresa sorprendenti avrebbe potuto realizzare un piccolo cult. Trama basata su una storia vera. con John Jarratt, Ryan Corr, Shannon Ashlyn, Philippe Klaus, Shane Connor, Ben Gerrard. Ottime le atmosfere, ben reso lo straniamento del cambio di prospettiva sul mondo (dal villaggio turistico all'alieno deserto australiano), disturbanti  e non gratuite le scene splatter. L'ennesima pellicola che ricalca i toni di "non arite quella porta". Vietatissimo a chi ha già prenotato le vacanze in Australia. Il bene e il male concepiti dall'uomo non hanno qui alcun significato per l'arido altopiano australiano. Vai alla recensione ». Genere Horror SOTTOTITOLI. Vai alla recensione ». Un film Su MYmovies il Dizionario completo dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini, Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Il bene e il male non hanno significato per la Natura che non consegna un significato agli avvenimenti. Assolutamente non necessario ai fini della tensione. Che tu sia un amante dell’avventura o abbia un animo da inguaribile romantico, cerca tra i migliori titoli a disposizione. Frick Hangel creatore di una nuova resina sintetica viene invitato a trascorrere qualche giorno di vacanza con la moglie Trud nella villa di un Horror, Australia, 2004. Si chiudono gli occhi, inizia l'incubo. | Horror, V.M. Italiano per non udenti. . Greg McLean, regista australiano conosciuto in Europa prevalentemente per aver scritto e diretto i due capitoli di Wolf Creek creando anche uno dei villan post 2000 più belli di sempre (il super-razzista cacciatore di turisti Mick Taylor), torna dietro la macchina da presa per mettere su schermo The Belko Experiment (2016) sceneggiato e prodotto da James… Dettagli 2014, Viene loro in soccorso un cacciatore locale che li trasporta presso la sua rimessa per le necessarie riparazioni. Troveranno l'aiuto di un meccanico. Filmografia, recensioni. Founded in 2005, VernissageTV (VTV) is the Internet’s unique TV art project, which covers exhibitions and events in the fields of contemporary art, design and architecture. Il problema è proprio la ricerca spasmodica del gore, dello splatter, e soprattutto del sadismo (una scena in particolare è contro ogni morale umana) che fanno dimenticare il resto del film e lo relegano a quella serie di lungometraggi che mettono in piazza il macabro come unica essenza di un genere che ha prodotto capolavori (non ultimo The Descent) e che oggi, ad ogni prova, rischia di nascere morto.